Storyboard.

Docente: Giuseppe Cristiano
10 lezioni
€ 200,00

Categoria:

Descrizione

Lo storyboard è una professione ancora poco nota in Italia, estremamente versatile e affascinante, un trampolino di lancio verso i mestieri del cinema, dell’animazione, dei games, della pubblicità, dei videoclip e delle serie tv, forme d’intrattenimento vincenti in tutto il mondo.
È la pre-visualizzazione di un progetto, la prima occasione di vedere un’idea che fino a quel momento è stata solo in una sceneggiatura o nella mente di chi l’ha partorita.

Programma:

  • Cosa sono gli storyboard, dove e come si usano.
    Esempi degli aspetti poco conosciuti di questo mestiere
  • Tecniche di cinema, il ruolo dello storyboard artist, con chi lavora e come.
    Linguaggio del cinema, camera, movimenti, come vengono visualizzati e come vengono scelte le inquadrature.
  • Il lavoro nel campo della pubblicità.
    Esempi di varie produzioni, brief, materiale, come avvengono i meeting.
  • Agenzie e società di produzione, quali sono le differenze ed i metodi.
    Come cambia il linguaggio cinematografico e tecnico nel mondo della pubblicità.
    Strategie e vari aspetti del mestiere.
  • Visual Storytelling. Lavorare sulle sceneggiature. Esempi vari.
    Continuità e tutto ciò che non c’è nello script.
    Metodi di lavoro nei vari campi, animazione, giochi, film, serie TV, videoclip, etc.
  • Consigli generali alla professione dello storyboard artist, mercato, lavoro, organizzazione, strumenti, trucchi e strategie.

Docenti:

Giuseppe Cristiano è un illustratore e storyboard artist italiano che lavora da più di vent’anni in tutto il mondo.
Collabora con molte agenzie pubblicitarie, ma la sua esperienza comprende anche l’animazione e il cinema. Con i suoi storyboard ha partecipato a video di Radiohead, Madonna, Moby e Roxette, accanto a registi pionieri del genere come Jonas Åkerlund e Johan Renck.
Con Hoyte Van Hoytema (direttore della fotografia di Insterstellar, Her, The Fighter) ha lavorato alle serie tv CSI: NY e Six Feet Under, al gioco di ruolo Dungeons & Dragons, e per il settore dei videogame ha curato gli storyboard di Mad Max: Fury Road, ispirato al film di George Miller, e di Spider Man e The Walking Dead.
Migliaia sono invece le sue collaborazioni per la pubblicità, come The Epic Split, lo spot di Volvo con Jean Claude Van Damme, e quello di Evian con Spider Man.
Nel 1998 ha aperto una scuola di storyboard a Stoccolma, prima in una biblioteca e poi anche online. Da quell’anno, ha pubblicato dodici manuali in inglese, cinese, francese, tedesco, italiano (Il visualizer, Storyboard e Framing Films Caracò Editore 2017, 2019, 2022) e svedese, alcuni dei quali sono stati adottati in università e scuole di cinema.
The Storyboard Artist, uscito nel 2011 negli Stati Uniti con Michael Wiese Productions, ha avuto anche un’edizione cinese.
Tiene incontri e workshop in tutta Europa. Dal 2018 è docente alla Roma Film Academy.